A chi è rivolto

A tutti i cittadini che intendano realizzare un passo carrabile, accesso o diramazione.

Descrizione

Chiunque intenda realizzare un passo carrabile, accesso o diramazione deve chiedere l'autorizzazione al Comune ovvero altro Ente proprietario della Strada.

Dopo l'esame della domanda e la verifica della documentazione allegata, l'Ufficio dispone la verifica di legittimità della richiesta, il possesso dei requisiti di legge e misura la dimensione dell'area da occupare. Successivamente l'Ufficio rilascia o rifiuta l'autorizzazione.

Come fare

Le possibili modalità di presentazione della domanda sono:

  • a mano all'Ufficio Protocollo;
  • via PEC.

Cosa serve

La modulistica è disponibile contattando gli uffici comunali.

Essere proprietario o locatario del foro. Il varco deve presentare le caratteristiche previste dal Codice della Strada.

Nella domanda bollata vanno indicati il nome, i dati anagrafici e l’indirizzo del richiedente, a quale titolo viene richiesto l’utilizzo del passo carrabile (proprietario o locatario), l'ubicazione del passo carrabile, allegando
una planimetria in scala 1:200 oppure una fotografia del passo carrabile richiesto.

Informativa sulla protezione dei dati sottoscritta.

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Rilascio

Provvedimento finale

Autorizzazione

Descrizione

Il permesso a realizzare il passo carrabile.

Quanto Costa

E' necessario contattare l'Ufficio Polizia Locale

Tempi e scadenze

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela
  • Potere sostitutivo;
  • Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Caso inerzia

In caso di inerzia dell'amministrazione, è consigliato di rivolgersi agli uffici comunali e al segretario comunale, per ottenere informazioni al riguardo. E' anche possibile esercitare gli strumenti di tutela sopra descritti.

Normativa costitutiva

D.lgs. 285 anno 1992

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

  • Segretario comunale;
  • Vicesegretario, nei casi di vacanza, assenza o impedimento del segretario comunale.

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Apertura al pubblico
Martedì: 12:00 - 13:00 / 17:00 - 18:00
Giovedì: 12:00 - 13:00

Su appuntamento
Martedì: 12:00 - 13:00 / 17:00 - 18:00
Giovedì: 12:00 - 13:00

Telefonico
Martedì: 12:00 - 13:00 / 17:00 - 18:00
Giovedì: 12:00 - 13:00

Contatti

Mail: polizia.locale@comune.buja.ud.it

Telefono: +390432960151 int. 6

Dettagli
Piano 0

Persone

Dott. TAMI DANIELE

Responsabile di procedimento

Mail: polizia.locale@comune.buja.ud.it

Telefono: +390432960151 int. 2302

Telefono 0432 960151 / 0432 960152
PEC comune.buja@certgov.fvg.it

TISSINO DENIS

Responsabile di istruttoria / istruttore

Mail: polizia.locale@comune.buja.ud.it

Telefono: +390432960151 int. 2330

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti