A chi è rivolto

A tutti i cittadini proprietari o detentori di un cane.

Descrizione

Il cittadino proprietario o detentore di un cane deve provvedere ad iscriverlo al Registro dell'Anagrafe Canina entro 10 giorni dall'acquisto/detenzione o entro il 60° giorno di vita dell'animale, recandosi presso l'Azienda Sanitaria oppure presso un Medico Veterinario libero professionista accreditato. Nel caso in cui il cane sia già provvisto di microchip e provenga da fuori regione e/o dall'estero va registrato entro 10 giorni dalla detenzione presso i predetti ambulatori.

Come fare

Rivolgersi allo sportello Anagrafe Canina presso l'Ufficio Polizia Locale: gli operatori forniranno il modulo per presentare la richiesta scritta e potranno fornire ulteriori informazioni utili.

Cosa serve

Chiunque sia il proprietario o detentore di un cane è tenuto ad iscriverlo all'anagrafe canina comunale. L'ufficio Anagrafe Canina che si occupa di iscrizione e cancellazione all'anagrafe canina e raccoglie le denunce di cessione, smarrimento e cambio di residenza.

Chiunque sia il proprietario o detentore di un cane è tenuto ad iscriverlo all'anagrafe canina comunale.

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Rilascio

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

l'Iscrizione del proprio cane all'anagrafe canina regionale.

Quanto Costa

Il servizio è gratuito senza eccezioni.

Tempi e scadenze

2giorni

Entro 2 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela
  • Potere sostitutivo;
  • Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Caso inerzia

In caso di inerzia dell'amministrazione, è consigliato di rivolgersi agli uffici comunali e al segretario comunale, per ottenere informazioni al riguardo. E' anche possibile esercitare gli strumenti di tutela sopra descritti.

Normativa costitutiva

L.R. 20 anno 2012

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

  • Segretario comunale;
  • Vicesegretario, nei casi di vacanza, assenza o impedimento del segretario comunale.

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Apertura al pubblico
Martedì: 12:00 - 13:00 / 17:00 - 18:00
Giovedì: 12:00 - 13:00

Su appuntamento
Martedì: 12:00 - 13:00 / 17:00 - 18:00
Giovedì: 12:00 - 13:00

Telefonico
Martedì: 12:00 - 13:00 / 17:00 - 18:00
Giovedì: 12:00 - 13:00

Contatti

Mail: polizia.locale@comune.buja.ud.it

Telefono: +390432960151 int. 6

Dettagli
Piano 0

Persone

Dott. TAMI DANIELE

Responsabile di procedimento

Mail: polizia.locale@comune.buja.ud.it

Telefono: +390432960151 int. 2302

Telefono 0432 960151 / 0432 960152
PEC comune.buja@certgov.fvg.it

TISSINO DENIS

Responsabile di istruttoria / istruttore

Mail: polizia.locale@comune.buja.ud.it

Telefono: +390432960151 int. 2330

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti